Progetti

Edificio unifamiliare con struttura di legno XLAM e materiali naturali

Edificio abitativo unifamiliare a basso consumo energetico (certificato CasaClima Bolzano) con utilizzo di fonti energetiche rinnovabili composti da pannelli solari intergrati alla copertura.

Le opere sono concepite con l’intento di realizzare un edificio a basso consumo energetico attraverso le tecniche ed i metodi di isolamento e gestione consumi previsti dal Sistema Casa Clima di Bolzano. Il fabbricato sarà realizzato con caratteristiche energetiche certificate di “Classe A plus” CasaClima” di Bolzano.

Il risultato ottenuto

SCHEDA PROGETTO

  • Ubicazione: SELVAZZANO DENTRO (PD)
  • Tipologia: edificio residenziale unifamiliare;
  • Progetto: Giulio Baratelli e Francesco Gramegna architetti – Padova;
  • Strutture: ing. Scotta Roberto – Padova;
  • Direttore dei Lavori: Giulio Baratelli e Francesco Gramegna architetti – Padova;
  • Inizio Lavori: giugno 2018;
  • Fine Lavori: aprile 2020.

MATERIALI

  • Pareti perimetrali e portanti: sistema costruttivo in legno costituito da lastre in tavole incrociate (XLAM) e cappotto esterno in Lana di Roccia,  U=0,20 W/m2 °K.
  • Copertura piana: travi e tavolato in abete e pacchetto isolante composto da lastre di polistirolo espanso Xps, U=0,22 W/m2 °K
  • Serramenti esterni:  finestre in legno e vetri con doppia camera basso emissivo, U=1,00 W/m2 °K

IMPIANTI

Pompa di Calore con produzione di acqua calda sanitaria e pannelli radianti a soffitto integrata da sonde geotermiche verticali e pannelli solari termici; impianto di ventilazione aria primaria controllato; predisposizione alla domotica.

CONSUMO ENERGETICO

  • Per riscaldamento: 25 KWh/ m2 anno per ogni unità
  • Per acqua calda: 7 KWh/ m2 anno per ogni unità
  • Per riscaldamento ed acqua calda: 32 KWh/ m2 anno per ogni unità
  • Per raffrescamento estivo: 21 KWh/ m2 anno per ogni unità

RISCALDAMENTO

Con sistema a pannelli radianti a Soffitto per tutti i locali con possibilità di regolare la temperatura in ogni stanza con termostato ambiente; Pompa di Calore con produzione di acqua calda sanitaria e pannelli radianti a soffitto integrata da sonde geotermiche verticali e pannelli solari termici per produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento

RAFFRESCAMENTO

Impianto di condizionamento integrato all’impianto di riscaldamento utilizzando gli stessi pannelli radianti a Soffitto e la stessa pompa di calore con sonde geotermiche (e sistema free cooling) coadiuvato da sistema di controllo dell’umidità e deumidificazione con macchine motocondensanti gestite elettronicamente da sonde interne (umidostati).

VENTILAZIONE

Tramite impianto di ventilazione meccanica controllata per il ricambio dell’aria primaria, consistente in canalizzazioni per l’estrazione dell’aria dagli ambienti interni, scambiatore per il recupero della temperatura dell’aria espulsa, canalizzazioni per l’immissione di aria filtrata dall’esterno agli ambienti interni; il tutto compatibile alle prescrizioni dell’Ente “Casa Clima di Bolzano”.

I dettagli del progetto