Riqualificazione uffici in capannone produttivo
Si è intervenuti su una porzione di edificio amministrativo applicando sistemi di isolamento a “cappotto esterno ventilato” in facciata, una rasatura termica e pittura riflettente all’interno sulle quattro pareti perimetrali del locale, “cappotto esterno” sulle pareti della zona uffici confinanti con il magazzino non riscaldato, sulla copertura all’interno del volume del capannone non riscaldato con materiale sciolto di cellulosa stabilizzata in estradosso, a controsoffitto interno termo acustico ad alta fono-assorbenza, a controsoffitto interno nella zona del capannone non riscaldato confinante con la zona uffici interessata.
Si è isolata termicamente una parte delle pareti e dei pavimenti (all’esterno dei solai tramite controsoffitto nelle zone di capannone non riscaldato) degli uffici direttamente confinanti con la stanza oggetto dei test (zona uffici indicati con la lettera C) in modo da attenuare l’effetto negativo che poteva derivare dalla presenza di ponti termici e da locali non trattati con l’area dei test stessi.
Inizio lavori dichiarato il 24/12/2020 e fine lavori dichiarato il 07/07/2021.
Le opere eseguite sono le seguenti:
- Rivestimento coibente perimetrale esterno (Cappotto) In Facciata Ventilata composto da: pannelli in Lana di Roccia knauf FDKN spessore 120mm, protetti ed adatti all'uso per facciata ventilata, fissati alla parete esistente e sistema di Facciata Ventilata con doghe alluminio di due tipi Atena Linear 150 e Linear 300 colore silver.
- Rivestimento coibente (cappotto) per pareti interne al capannone (magazzino) composto da: pannelli rigidi preaccoppiati con strato di Lana di Roccia sp. mm. 100 e pannello cartongesso o fibro gesso sp. mm 12,5 prefinito, da posare direttamente sulla superficie della muratura esistente.
- Rivestimento coibente A SOFFITTO zona ingresso al capannone (magazzino) composto da: pannelli rigidi di Lana di Roccia sp. mm. 100 e pannello cartongesso sp. mm 12,5, da posare tramite struttura metallica applicata nell’intradosso del solaio.
- Realizzazione di strato isolante tipo insluflaggio in copertura, da stendere a spruzzo sulla superficie piana al di sopra del solaio di copertura degli uffici, in Fibra di Cellulosa stabilizzata tipo Greenfiber della ditta Bonded dello spessore di cm. 12.
Il sistema di isolamento scelto ed applicato per la copertura piana posizionata all’interno della parte di Edificio Tecnico del capannone consiste nella stesura di materiale sciolto in fibra di cellulosa.
Si è utilizzata la Fibra di Cellulosa stabilizzata in quanto conforme ai criteri di Edilizia Sostenibile, in particolare perché utilizza materiale di riciclo, non contiene sostanze organiche volatili e risulta riciclabile in caso di rimozione. Il rapporto di qualità/costo è risultato molto favorevole in quanto materiale a basso costo e di facile e veloce applicazione.
E' stato realizzato anche il rivestimento coibente perimetrale esterno per contorni finestre composto da pannelli semi-rigidi in Fibre Minerali selezionate compresse densità min. 180 Kg/mc. tipo NOBILIUM Termalpanel dello spessore di mm. 15, da incollare direttamente sulla superficie delle spalle e dei davanzali esistenti.
La Rasatura
RASANTE Termico Anticondensa, idraulico fibrorinforzato, a base di calce NHL, calce idrata, cocciopesto, microsfere cave di vetro e resine naturali; specifico finalizzato al miglioramento dell’isolamento termico in pareti e soffitti interno/esterno, isolamento di ponti termici su intonaci tradizionali, pilastri, vecchie murature discontinue, spallette di porte e finestre, su blocchi cellulari, pannelli per cappotto termico naturali o sintetici.
La rasatura è stata applicata all’interno delle quattro pareti perimetrali della stanza oggetto dei test al fine di migliorare l’isolamento complessivo dell’involucro con materiale altamente traspirante e naturale.
Il materiale è un composto a base di calce NHL, calce idrata, cocciopesto, inerti termo-espansi, vetro cellulare, inerti leggeri, microfibre di rinforzo e resine naturali. Il prodotto rientra nei canoni della Bio-edilizia ed è stato usato per la sua caratteristica di assenza di VOC e la sua alta capacità di isolamento termico con un λ = 0,012 W/m°k
Lo spessore applicato è pari a 5,00 mm ed ha apportato un significativo incremento di isolamento delle pareti e dei ponti termici.
Pittura Termoriflettente.
Il risultato ottenuto
L’intervento è stato completato con l’applicazione di una pittura ai silicati e nanoparticelle con proprietà TERMORIFLETTENTI per interno. Tale materiale è composto da Acqua, carbonato di calcio purissimo, resine termoindurenti, riflettenti in nano-silicio, microsfere ceramiche.
Tale strato di finitura riduce il trasferimento di calore alla muratura ottenendo un miglioramento della trasmittanza della parete. Inoltre le sue proprietà consentono la riflessione delle radiazioni infrarosse, la riduzione della conduzione termica e idrorepellenza, un maggior risparmio energetico per riduzione della temperatura assorbita dal supporto, con conseguente riduzione delle tensioni da dilatazione termica, la riduzione del trasferimento di calore alla muratura, una azione anti-fungina e protezione dalla comparsa delle muffe, un miglioramento dell’impermeabilità all’acqua, pur mantenendo la permeabilità al vapore. E’ considerato un prodotto naturale in quanto ha assenza di VOC e Non contiene metalli.
Infine, il lavoro è stato ultimato con l'installazione di Sistema di VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA, del tipo Puntuale marca BLU-MARTIN mod. Free Air100 Mod. Flow Plus, con regolazione e funzionamento automatico. In ufficio oggetto di intervento.
La macchina installata permette, tramite il suo sistema di gestione e regolazione automatico ed i sensori di rilevamento dati presenti, di ottenere un flusso calibrato di aria primaria recuperando fino a circa l’80% del calore solitamente disperso della ventilazione dei locali. Attraverso una semplice App in dotazione all’impianto, è possibile monitorare in tempo reale e da remoto il funzionamento ed i dati dei parametri ambientali dell’aria (Temperatura, umidità e CO2). Tale impianto rientra tra le soluzioni utili al raggiungimento della Qualità Ambientale.